Brevi appunti ed emozioni, quando l’estate lisboeta comincia a dare le sue avvisaglie più calde. Ma la città non si ferma e se anche dovesse, c’è sempre chi ne diventa ambasciatrice all’estero.

[youtube qk-CKqXlfas 520]

Maria Ana Bobone ha proposto nei giorni scorsi a Roma un percorso parallelo tra Fado e arte: le sue canzoni accanto alle tele del pittore Nadir Afonso. Musiche e pittura si uniscono straordinariamente; ricordo all’auditorium del Museo Do Fado di Lisbona, quando Marco Poeta musicò i quadri di Riccardo Benvenuti, attore lucchese. La mostra era proprio sui volti del Fado, le sue cantanti. Una era era l’eterea Maria Ana. Musicista completa, la vediamo al piano in questo brano accompagnata, fra gli altri, da Josè Manuel Neto alla guitarra portuguesa. A Roma, con lei, erano Enrico Machado (guitarra), Pedro Pinhal (viola de Fado), Rodrigo Serrao (contrabbasso). Ascoltare musica, che gioia…

[youtube QDIGOmadE7g 520]

Una iniziativa che ha un significato immenso nella voglia di stare nella natura, che è il luogo dove vivere le maggiori emozioni. E allora quale cosa migliore che ascoltare il Fado nello splendido Oceanario di Lisbona, il più grande di Europa. La possibilità esiste: una “visita” guidata in musica con prenotazioni ogni giorno alle 19. Osservare squali e abitanti degli abissi, accompagnati dal Fado. D’altronde il Fado è la musica dei nostri spazi più vasti e dei luoghi più estremi, come il Museu Do Vinho do Porto, nella città sul Douro.

[youtube R2Biq9RUwE 520]

Un concerto di Rodrigo Da Costa Felix è comunque un evento sempre. Ricordo i suoi brani cantati all’Alfama un sabato di giugno. Classico e straordinario interprete nella migliore tradizione Lisboeta: con Andrè (viola) e Filipe Teixerra (baixo) e la moglie Marta Pereira Da Costa (unica donna guitarrista professional), ha tenuto a battesimo i brani del nuovo album, Fados de amor, che risentiremo volentieri. Dalle novità ai ricordi, il Fado è anche questo.

[youtube z89qfl6PvPI 520]

La decima edizione del Gala che ha ricordato il grande Carlos Zel, ha avuto come protagonista finale Maria Armanda, una grande amica, interprete della età dell’oro, che ha concluso con A bia da Mouraria, riscuotendo un successo straordinario. Nella serata, un momento commovente. Carlos Do Carmo che ha dedicato la serata ad Argentina Santos, la grandissima regina delle Case De Fado, di cui tutti abbiamo a cuore le condizioni. L’omaggio di Maria Armanda è stato poi fortemente sentito. Infine una novità:

[youtube z7jBGI4-Jlk 520]

Isilda Miranda ha presentato il suo album “Alem de nim” (Oltre me), un approccio interessante che ci farà tornare da lei.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui