Hugo Chavez, uomo di Lotta e Amore
Un ricordo della vita, e delle politiche rivoluzionarie, di un personaggio che ha segnato la storia del socialismo e del Sud America, e non solo. Anche da un punto di vista alquanto insolito...
La crisi in Grecia: quando la povertà spaventa
Nei giorni scorsi ho cercato di informarmi sulla condizione della Grecia, forse per non deprimermi pensando a quella del nostro Paese (in questo momento lo spoglio delle elezioni politiche non aiuta a pensare con...
“Gestire l’economia come se del futuro ci importasse qualcosa”
"Economia dell'Abbastanza", libro dell’inglese Diane Coyle - consulente specializzata in tecnologia e fenomeni della globalizzazione -, è un titolo che già dice molto e il sottotitolo ne conferma i contenuti tanto di valore quanto provocatori: Gestire l'economia come se del futuro ci importasse qualcosa. Le parole chiave, nonché sfide principali, sono Felicità, Natura, Futuro, Equità, Fiducia. Esiste un modo per lasciare un pezzo di futuro sostenibile a chi esisterà dopo di noi, per tornare ai concetti originari dell'economia, dove la misura dell'efficienza viene calcolata sulla capacità di gestire risorse scarse e di dare a tutti qualcosa.
Overshoot Day: già esaurite le risorse naturali della Terra
Siamo già in rosso, a debito con la Terra. Il 22 agosto 2012 abbiamo ufficialmente esaurito le risorse naturali disponibili per quest'anno: è già stato dichiarato l'Overshoot Day 2012. Altrimenti detto: quello che abbiamo consumato prima di agosto è maggiore di quanto la Terra riesca a rigenerare e di quanto sarebbe sufficiente per un anno. Stiamo perciò già sprecando beni naturali che non ci spetterebbero. Disboscheremo quindi foreste che dovrebbero ossigenare l'aria che respiriamo e che invece dovranno assorbire una maggiore quantità di anidride carbonica, sfrutteremo terreni senza un minimo di logica della sostenibilità, prenderemo pesci che nei nostri mari sono sempre meno e dalla vita difficile, preleveremo acqua da fonti che non potranno ricaricarsi. E ogni anno il nostro consumo sfrenato e incontrollato fa sì che l'Earth Overshoot Day sia sempre più precoce.
La prossima liberazione? Dal fascismo finanziario
Cosa ci stanno imponendo infatti, se non una moderna dittatura che rimane all'interno dei sistemi cosiddetti democratici, le potenti forze economiche e finanziarie, col beneplacito di una classe politica prona al volere di...
Scontri e sciopero in Spagna contro i licenziamenti facili
Non solo l'Italia è teatro in queste settimane di crescenti tensioni sociali intorno al tema di "chi deve pagare la crisi".
Un'amica catalana ci ha inviato le immagini da lei girate durante gli scontri avvenuti a...
Governo dei professori e … compagni di classe.
BOOOMM!!!
E' bastato far apparire la parola "classe" nel titolo di un paio di articoli ed ecco un'autentica esplosione di commenti in cui si cita Marx, si parla di capitalismo e di rapporti di classe...
Il Generale Monti alle grandi manovre (della guerra di classe). Parte seconda.
Proseguiamo il ragionamento iniziato nella prima parte di questo articolo, ponendoci il secondo quesito che ci si affaccia alla mente in questi tempi: da che parte sta Mario Monti?
Facciamo un passo indietro. Ricordate quando...
Il Generale Monti alle grandi manovre (della guerra di classe). Parte prima.
Chiedo, innanzitutto, venia agli amici di Radio Pereira per il lungo periodo di assenza da queste pagine.
Questa lontananza mi ha permesso di distanziarmi anche da quello che considero uno dei grandi mali del nostro...
L’asta sui titoli di stato regala rendimenti in forte calo
A conferma che l'allarme su quella da record di un mese fa era solo speculativo...
Come volevamo dimostrare con il post precedente, l'asta drammatica del mese scorso - che vide i rendimenti dei titoli di...
Ancora speculazione sull’Italia: ma è contro o pro Monti?
Ieri asta da brivido sui titoli di stato...ma che sia solo fumo?
E' certo che Monti non potesse risolvere nulla nel poco tempo da cui è in carica, ma la speculazione finanziaria che sembrava esigere...
I banchieri al governo: si possono considerare semplici tecnici?
L'esempio di Passera, da Intesa Sanpaolo al ministero
Dicevamo nel post precedente della pesante eredità di Berlusconi, la cui ventennale opera ha demolito il senso dello stato, giustificando col suo nefasto esempio le peggiori tendenze...