Home Rubrica Il mio nome è Norman Bates

Rubrica: Il mio nome è Norman Bates

Gentile sig. Pereira,
la resistenza al brutto è una delle forme più importanti di resistenza. Questa sua iniziativa non fa che rafforzare in me l’ammirazione che suscitarono le sue vicende.
Mi proporrei pertanto di inviarle, ove trovassi lo spunto, le mie riflessioni di ex galeotto, psicoanalista profondamente innamorato della politica nel senso nobile del termine. Sarò onorato se Lei vorrà pubblicarle nel suo blog. So di non aver buona fama con il mio vero nome, ma con quello con cui sono conosciuto in questa mia nuova vita vorrei apparire il meno possibile. Mi azzarderei, pertanto, ad utilizzare, per la prima volta da quando sono in questo Paese, quello che mi fu dato all’atto del mio apparire al mondo.

Il suo devoto ammiratore
Norman Bates

Vittoria di Samotracia

L’automobile, internet e il referendum

3
Perché voglio essere governato da un gruppo numeroso e rissoso di rappresentanti del popolo. Che forse non mi rappresenteranno proprio tanto. Che forse ruberanno o, almeno, approfitteranno del loro potere per i propri interessi personali, ma che almeno...
virus-e-sardine

Il virus metterà in scatola le sardine?

0
Gli esperti sostengono che non vi sia una gerarchia all’interno della moltitudine, tanto meno una leadership. A me piace immaginare che si diffonda tra gli individui che la compongono un “comune sentire”, una specie di impulso “collettivo e naturale” a fare una certa cosa, ad andare in una certa direzione.
Da che mondo e mondo

Da che Mondo è mondo

1
in questi giorni, chissà perché, si aggirano tra i miei pensieri i versi del Canto notturno dl un pastore errante dell’Asia di Leopardi ed in particolare il passo in cui il Poeta chiede alla Luna...
Tipi di Locuste

Virus, locuste e senili utopie

2
Apprendo che dal mese di marzo ultimo scorso (mese di inizio della quarantena contro la diffusione della pandemia) ogni giorno sedici miliardi di euro lasciano l’Italia per recarsi (definitivamente? in attesa di tempi migliori?) nelle banche di altri Paesi europei.
FCA

Corea del Sud, Olanda ed altre facezie

2
In questi tempi di Covid-19 si sente ripetere -con rammarico- che “non siamo la Corea del Sud” ... Per curiosità ho voluto controllare alcuni parametri che giudico importanti per confrontare il nostro Paese a quello dell’Estremo Oriente.
Silvia Romano è tornata.

A Silvia

1
Appena atterrata ha aggiunto un’altra, gravissima, colpa alle innumerevoli che già gravano su di lei. Innanzitutto è donna: una donna che se ne va in giro per il mondo “da sola” (cioè non al seguito del maschio “protettore”)
Egizi e Trump.

Il tempo al tempo del Fake

0
Non importa se è vero. Devi dire “mi piace”, non “mi convince”. Non importa nemmeno che ciò che ho “condiviso” ora sia coerente con ciò che ho “condiviso” ieri o “condividerò” domani.
Plasma, vaccini e poteri forti.

Plasma, vaccini e Poteri Forti

1
Poi venne la pandemia. Ecco, per l’occasione, virologi, pneumologi, ricercatori, luminari di chiara fama impegnati in risse al cui confronto tifosi laziali e romanisti che discutono di un rigore negato sembrano chierici che discettano della Regola Benedettina.
Arcivescovo di Costantinopoli

Signore e signori, ecco a voi la Fase 2! Ma come, di già?

1
In fondo mi ero abituato al gioco: il Presidente del Consiglio dei Ministri emanava un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che dettava certe regole (spesso confuse) valide per un certo periodo...
medioman

Medioman al potere

2
Come ogni leader (populista) della mediocrità, completa il proprio messaggio: se non capite i problemi, se vi sembra che tutto sia troppo complicato, se vi danno spiegazioni che non comprendete, è colpa degli intellettuali, di chi vi vuole complicare le cose.
Baby-boomers

I baby-boomers alla prova del Covid-19

2
Ora, quarantadue anni dopo il 1978, gli appartenenti a quella generazione non sono più giovani. Ma non sono nemmeno più adulti. Adulti si è a 30, 40 anni, non a 60! Ma non sono ancora vecchi e si ritrovano nuovamente a “inventarsi” come vivere una età che ancora non ha un nome.
Il re nudo

Il Covid-19 e il re nudo della politica

0
La pandemia in atto, fin dal suo manifestarsi, ha squarciato il velo dell’illusione. Il re è nudo. Gli Stati, o meglio le loro classi dirigenti, non sono più in grado di tenere fede al patto succitato.
3,171FansMi piace
540FollowerSegui