
Questo numero di distorsioni nasce molto semplicemente, leggendo un commento di un lettore al post del nostro Norman Bates dal titolo: “il generale Monti alle grandi manovre della guerra di classe”.
Livio – il nostro commentatore – apprezza questo passo: “Le ‘leggi dei mercati’ sono fenomeni umani (non manifestazioni sovrannaturali) e come tali altri esseri umani possono combatterli e vincerli”, notando che sono un po’ “le stesse parole usate da Falcone riferite alla mafia”. E conclude:”razionalmente non posso che condividerle ma per ora la mafia si espande e così pure le leggi dei mercati…”
Leggevo queste parole del caro Livio il 5 gennaio, non potendo fare a meno di associarle all’anniversario che cadeva in quello stesso giorno, al compleanno mancato (avrebbe compiuto 64 anni, ma morì che ne aveva solo 30…) di uno dei più grandi martiri civili dello stato italiano, caduto nella lotta alla mafia: Peppino Impastato. Non potendo fare a meno di dedicare un modestissimo tributo a questo grande personaggio, il cui esempio è sempre tanto tragico quanto attuale, come la mafia…
Non è facile per un “semplice essere umano” combattere tali battaglie, come non è facile frenare l’espansione di tali flagelli della nostra società, ma Giuseppe Impastato ci provò per tutta la sua troppo breve vita.
[youtube Gd3bCzwb_Pc 520]
Nato in una famiglia mafiosa, se ne distaccò con forza, e con la sua Radio Aut (da cui denunciava e persino sfotteva i mafiosi), con la sua nobile attività politica, con la sua vita tutta, non smise mai di sostenere la libertà di informazione e la lotta alla mafia.
Morì il 9 maggio del ’78, lo stesso giorno del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro, evento che oscurò a lungo il suo assassinio ad opera di Tano Badalamenti, il noto capo mafioso.
A Peppino è stato dedicato un film, «I cento passi» di Marco Tullio Giordana, interpretato da un grandissimo Luigi Lo Cascio, ed una canzone – dall’omonimo titolo – dei Modena City Ramblers.
[youtube mhgxArYlkiE 520]
Cento passi era la distanza dalla casa di Peppino a quella del boss Tano Badalamenti. Oggi Cento passi è anche una radio, cui Radio Pereira è idealmente legata dal comune amore e impegno per una resistente bellezza.
[youtube b5cZlvjssNI 520]
Il prossimo appuntamento con Distorsioni sarà lunedì 16 Gennaio