Riscoprire Enzo Biagi
I come Italiani, il grande giornalista Enzo Biagi racconta l’Italia degli anni ’90.
Una cosa divertente che non farò mai più
Sono due le vacanze che non farei mai: una è quella che mi vedrebbe chiusa tra le quattro mura di un villaggio turistico, l’altra una crociera.
La stesse motivazioni per cui non salirei mai a...
Le Benevole
La shoah dal punto di vista dei carnefici. Il romanzo di Jonathan Littell che racconta la vita di una SS.
Lui, lei e l’altro: l’artista, la performance e il pubblico
Ospite Demiurgo di e con Giacomo Cardoni
La Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive di Pesaro anche quest’anno ha accolto per un mese (uno solo, il primo d’autunno) una programmazione stra-ordinaria, ospitando opere e attività promosse dalla...
Perepepè, sia caldo l’autunno della mia città
Perepepè è il progetto social(e) di una comunità di artisti e comunicatori che fa riferimento ad un luogo non “fisico” ma del web, chiamato Radio Pereira, che nell’occasione si fa snodo di una rete...
Una vita da Roman(zo)
Basta! Non ne posso più dei film che mi tocca guardare al cinema (ultimamente tutti piuttosto mediocri e i pochi intriganti non arrivano per problemi distributivi) e allora me ne scrivo uno da solo;...
Salvate il piccolo libraio
Ecco un articolo di Michele Smargiassi che spiega bene molte delle dinamiche che stanno dietro al dibattito che volentieri ospitiamo su Radio Pereira.
Redazione Radio Pereira
Salvate il piccolo libraio
Repubblica — 11 settembre 2009
A Cagliari quest'inverno...
Diaries 145
Qui si può solo immaginare.. e per chi è debole di cuore, come me, commuoversi.
Tra le nuvole, tra i librai, tra i disoccupati
"Questo è il nostro lavoro,
prendiamo le persone in un momento di fragilità
e le mandiamo alla deriva".
da "Tra le nuvole"
Quando scrivo un nuovo post sui film che consiglio di vedere, i ragazzi della redazione lo...
Diaries 228
E poi ti accorgi che, tra migliaia di foto e ricordi, la tua famiglia dimenticata, scompare e riappare, la sera, come luce tra i rami. “Ah, povero padre mio, avrai mai indovinato quanto amore...
La famiglia Karnowski e La bella signora Seidenman
Uno è un libro accolto dai lettori con grande entusiasmo. L’altro è un romanzo che pochi conoscono. Uno è firmato da uno scrittore polacco e autore yiddish. L’altro è stato scritto da un autore polacco...