(Cine)Made in Italy

0
Non sono uno di quelli che pensa sia un dovere consumare o privilegiare merce prodotta nel nostro paese ipso facto. Allo stesso modo trovo abbastanza sciocco buttarsi su prodotti che provengono dall'altro capo del...
Multisala no grazie.

Multisala? No grazie

9
Qualche mese fa mi scrisse un signore sulla posta di Radio Pereira citando il nostro slogan: Resistere al brutto. Gli risposi personalmente con una certa empatia. Oggi mi è tornata in mente la sua...

Morte dei libri e delle librerie al tempo di internet?

2
Pubblichiamo un articolo di Nando Corrado comparso sul Resto del Carlino del 19/10/2010 in risposta a quello pubblicato da Mauro Murgia anche su Radio Pereira. MAURO Murgia, sociologo, si pone correttamente il problema della diffusione...
Campovolo VS Il giorno in più

I flop dell’anno: Fabio (e Campo-) Volo

36
Fabio Volo e Ligabue si sono incontrati al cinema nel documentario Niente paura in cui una serie di artisti, filosofi, storici, politici esprimeva il proprio pensiero sulla Costituzione italiana, il nostro popolo, i nostri...

Il Premier con la pistola

88
Questa fotografia mi racconta di un uomo scaltro e disposto a tutto. E non è per la pistola riposta nella fondina sopra la scrivania. In questa fotografia che trasuda anni settanta questa persona ha più...

Ipocondria fantastica

0
Quando il corpo si ribella allo stile di vita contemporaneo, nascono nuove malattie autoimmuni. E Marina Mander le racconta nel suo esilarante libro Ipocondria Fantastica.

LETTERE E PEZZI D’AFRICA / SawaSawa – Capitolo 5: Game Over

1
Pesaro, 30.5.2014   Caro Mwangaza, sono tornato a casa ormai da più di un mese, intendo dire nella mia vera casa, in Italia a Pesaro, e la verità è che prima della mia partenza non ho mai...

Midnight in Paris: Woody a pezzi

45
Se qualcuno vi dirà che Midnight in Paris è divertentissimo, allora la persona che avete di fronte non ha mai visto Prendi i soldi e scappa e Il dormiglione. Se aggiungerà che è un arguto apologo sulla...
Recensione Libro Zonenkinder Jana Hensel

Zonenkinder. La vita ai tempi della DDR

0
Quest’anno ho dedicato la mia vacanza estiva a Berlino. In questa città moderna e vibrante, sono tanti gli spazi dove è possibile toccare con mano La Storia. Dal Memoriale dedicato al Muro all'East Side Gallery,...

Torna a squillare PEREPEPÈ. Spazio all’iniziativa

2
    Torna Perepepè, torna, per chi non lo conoscesse, il progetto di arti e cultura organizzato e promosso dall'associazione Radio Pereira, per Pesaro. Una proposta nata dall'iniziativa autonoma del gruppo che anima queste pagine web...

Tim Hetherington_Diaries 214

0
Nel 2007 vinse il World Press Photo con la fotografia di un soldato americano esausto in un bunker nella valle del Korengal in Afghanistan. La motivazione fu: “Questa immagine narra del crollo di un uomo...
Ariel ricoperta dal petrolio

Eroi Disney nel XXI secolo: “infelici e scontenti”

0
Jeff Hong è un animation storyboard artist che vive a New York e che ama i personaggi delle fiabe Disney, ma ha voluto traslare la bellezza del "lieto fine" in un mondo crudele come quello in cui viviamo. Come sarebbero perciò i beniamini dei cartoni più belli, come sarebbero principi e principesse se vivessero nella vita reale? Il loro finale vero è solo uno: da "infelici e scontenti". Il blog di Jeff Hong su Tumblr, Unhappily Ever After, raccoglie l'amarezza delle grandi storie con le quali siamo cresciuti, in cui la speranza è svanita e né coraggio né beltà d'animo sono bastati ai protagonisti per raggiungere la felicità.
3,171FansMi piace
538FollowerSegui