Questa rubrica nasce con l’intento di trasmettere il mio amore per la lettura. Non si parlerà dei libri più venduti, ma di quelli più capaci di emozionare. Parlerò di quei piccoli gioielli di carta (e non) che, parafrasando Salinger, “lasciano proprio senza fiato e che quando hai finito di leggere, vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle per poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti capita”.
Dagmara Bastianelli
Rubrica: Il Sognalibro
Anna, Zlata e Lina: l’orrore raccontato dalle bambine
Ci sono libri che ti fanno arrabbiare. Che coinvolgono il tuo cuore in sensazioni tanto spiacevoli quanto necessarie per riflettere.
Sono i diari e le storie di guerra raccontate da bambine comuni e desiderose di realizzare i propri sogni futuri. Alcune ci riescono. Altre no. Ma i loro racconti rimangono impressi nella mente nel corso degli anni.
Tre libri che parlano d’amore (meglio di Shakespeare)
Romeo e Giulietta non è la mia storia d’amore preferita.
Nonostante le lacrime e la mia passione per Shakespeare, al velocissimo colpo di fulmine degli...
Vergogna di J.M. Coetzee
Nel libro di J.M. Coetzee, il razzismo sceglie un'altra direzione rispetto alla solita che vede contrapposti i “divini bianchi” a chiunque non sia altrettanto...
Una ragazza da Tiffany: quando il titolo non rispecchia il contenuto del libro
Una ragazza da Tiffany, un appassionante romanzo che racconta di donne, sindacati, dignità e passione per il proprio lavoro.
C’è un gatto in tutti noi
Il gatto in noi di William S. Burroughs, un delicato omaggio all’amore felino.
1Q84 di Murakami crea dipendenza (e ricorda Lost)
Emozioni e impressioni dopo la lettura di 1Q84 di Murakami.
Democrazia secondo Massimo Fini
Il Vizio Oscuro dell’Occidente e Sudditi, due libri di Massimo Fini che puntano i riflettori sui lati nascosti della contemporaneità.
Dai diamanti non nasce niente. Storie di giardini, storie di resistenza
Il libro di Serena Dandini che, attraverso aneddoti e citazioni, trasforma il giardino in metafora dell’esistenza.
Nel paese delle ultime cose
Paul Auster sceglie atmosfere da incubo per il suo romanzo che racconta un possibile futuro della società.
Underground with Murakami
Il libro-saggio di Haruki Murakami che racconta gli attentati nella metropolitana di Tokyo.
Riscoprire Enzo Biagi
I come Italiani, il grande giornalista Enzo Biagi racconta l’Italia degli anni ’90.
Neve di Orhan Pamuk
Un intenso viaggio in Turchia, con lo scrittore che ha vinto il premio Nobel nel 2006.