L’Isola delle balene
Locale/globale...
globale/locale...
mai come in questa epoca quel dialogo diventa un mantra in cui le due dimensioni rimandano indissolubilmente una all'altra. E così, anche Radio Pereira ha deciso di dare spazio a iniziative resistenziali locali, anche...
Dai diamanti non nasce niente. Storie di giardini, storie di resistenza
Il libro di Serena Dandini che, attraverso aneddoti e citazioni, trasforma il giardino in metafora dell’esistenza.
I diari degli altri_numero 7
Ah,se queste cabine potessero parlare... di quanti amori narrerebbero, di quanti sospiri. Dei giochi dei bimbi e dei loro capricci, del sudore delle loro madri e magari pure dei loro rimpianti. Qui vicino casa...
Elogio dell’allegria
“Sarà un gusto molto personale, ma a me piace l’allegria con po’ di rumore, di frastuono, come la risata di un bambino piccolo e della persona amata che ti fa il solletico al cuore,...
Viaggiare in compagnia dei libri di Corrado Augias
I quattro libri di Corrado Augias dedicati ai segreti delle capitali mondiali: Roma, New York, Londra e Parigi
Difendiamo le piccole librerie. O la città? Firma, se sei d’accordo.
Alcuni cittadini ci scrivono una lettera sottoscritta da firme, volentieri pubblichiamo, apprezzando l'allargamento della riflessione. Chi vorrà sottoscrivere potrà aprire un commento e lasciare il suo nome e cognome.
Redazione Radio Pereira
Difendiamo le piccole librerie....
Inés dell’anima mia
Per trovare storie di donne carismatiche, bisogna fare perseverante ricerca e saper scovare nelle pieghe della notizia. La Storia e la storiografia sono scritte per lo più da uomini e la condizione autentica della...
Diaries 56
Oggi ho cominciato un libro che ha la più bella prima pagina che un libro possa avere! Lo so, l'ho scoperto con un po' di ritardo ma non è colpa mia se mio fratello...
Lettera al padre di Franz Kafka
A voi, che la mattina vi svegliate scarafaggi o che quando andate a Praga la prima cosa che fate, è far visita al Nuovo Cimitero Ebraico. Ed anche a voi, che amate vostro padre,...
Siamo donne o prosciutti?
La domanda che ho usato come titolo può sembrare forte, ma non lo è. Se pensiamo alle condizioni sociali e politiche in cui ci ritroviamo, forse nessuna frase o domanda è abbastanza incisiva.
Il corpo...
Se siamo cose, tra Le cose di Perec
«Entrò nel boudoir imbottito di seta azzurro pallido con mazzolini di fiori di campo; sul soffitto, in una cornice di legno dorato, Amorini affioravano da un cielo azzurro e folleggiavano su nuvole in forma...
Anna, Zlata e Lina: l’orrore raccontato dalle bambine
Ci sono libri che ti fanno arrabbiare. Che coinvolgono il tuo cuore in sensazioni tanto spiacevoli quanto necessarie per riflettere.
Sono i diari e le storie di guerra raccontate da bambine comuni e desiderose di realizzare i propri sogni futuri. Alcune ci riescono. Altre no. Ma i loro racconti rimangono impressi nella mente nel corso degli anni.