Figli, sotto lo stesso cielo
Si resta immobili, mentre l’aria fredda sbianca e taglia la nebbia un odore di muschio e di vuoto, immobili davanti all’orrore e alla pietà per una immensa creatura marina, ferita, ancora affascinati e avvinti...
Le dee dentro la donna
Scrivo una recensione un pò al femminile per una volta. Ma è un libro che mi ha dato molti spunti di riflessione. Le dee dentro la donna. Per par condicio sappiate che esiste una...
Camminatori di tutto il mondo unitevi
Camminatori di tutto il mondo unitevi.
Chi cammina è una presenza la cui più profonda ispirazione è quella che indicava Chief Seattle, capo della tribù amerindia degli Suquamish: «Portar via solo ricordi e lasciar nient’altro...
Inés dell’anima mia
Per trovare storie di donne carismatiche, bisogna fare perseverante ricerca e saper scovare nelle pieghe della notizia. La Storia e la storiografia sono scritte per lo più da uomini e la condizione autentica della...
Arte, musica, che significato hanno?
Per lo studioso inglese del Novecento Walter Pater «Ogni arte aspira costantemente alla condizione di musica».
Arte, musica, che significato hanno per te?
Andrea Marzi
So di essere considerato un "intellettuale", termine che pur se usato in...
La sua danza
La sua danza, la biografia romanzata di Rudolf Nureyev, scritta da Colum McCann.
Quattro 11 settembre
Un tuffo nella luce, Molto forte incredibilmente vicino, L’uomo che cade e Follie di Brooklyn: Quattro libri che raccontano storie legate all’11 settembre.
Cecità
Nessuna sa come, ma un giorno un uomo all’improvviso diventa cieco. Nessun dottore che sappia spiegare il fenomeno per cui la vista produce una visione lattiginosa. Si vede, ma bianco. E poi tutti a...
I tormenti di Benni
Pubblico volentieri un ultimo post sul tema della difesa delle librerie di territorio, ad opera di alcuni cittadini che mi scrivono.
Naturalmente il tema non è da considerare chiuso, anzi, con l'aiuto dei tanti che...
Niente orrore nell’errore
Gli errori non stanno nelle parole, ma nelle cose.
Ecco il piccolo cuore che batte lungo tutte le storie di questo libro molto bello, percorso dalle illustrazioni e dai segni inconfondibili di Bruno Munari, tra...
Pereira e i meccanismi della globalizzazione
Caro Davide,
che nei commenti scrivi “Condivido l’idea di base. Ma se volete veramente essere giusti, bisognava mobilitarsi anche in difesa dei piccoli alimentari, del piccolo negozietto di elettronica, del piccolo calzolaio…”
Intanto io - noi...
Lolita dov’è?
Che cosa hanno in comune i due libri Lolita e Leggere Lolita a Teheran?