Acido Solforico, j’accuse contro i reality

0
Amèlie Nothomb e il suo romanzo di denuncia contro i reality e contro la perversione del pubblico televisivo.

Omaggio a chi mi è caro

0
Antonio Tabucchi, così l'Italia è diventata il mio grande rimorso Repubblica — 27 gennaio 2010 Andrà in scena a Roma l' esordio letterario di Antonio Tabucchi, una "favola popolare in tre tempi", come lo scrittore...

Le Benevole

2
La shoah dal punto di vista dei carnefici. Il romanzo di Jonathan Littell che racconta la vita di una SS.

Palestina e Israele, ovvero il circolo vizioso della violenza

0
Ogni mattina a Jenin di Susan Abulhawa  e Vendetta di George Jonas: due libri che affrontano il rapporto tra palestinesi e israeliani. Palestina e Israele. Israele e Palestina. Non sono due squadre di calcio. E...

Diaries 94

0
Qualcos'altro. Sì, non so come, per quali inerpicamenti e ricadute - ma che abbia tutto alle spalle - quest'albero, come un verso d'inchiostro naturale, mi dice che mentre sono qui, ora, altrove c'è qualcos'altro. federica campi

Saviano come Rushdie?

0
Quando Salman Rushdie fu costretto a vivere nascosto e sotto scorta perché inseguito da una fatwa per aver scritto “I versetti satanici”, libro che non piaceva al leader religioso dello stato iraniano, l’ayatollah...

Niente orrore nell’errore

0
Gli errori non stanno nelle parole, ma nelle cose. Ecco il piccolo cuore che batte lungo tutte le storie di questo libro molto bello, percorso dalle illustrazioni e dai segni inconfondibili di Bruno Munari, tra...

Ogni “Cassazione” è bello a mamma sua

1
Ci sono in giro dei ragazzi bravi a scrivere, molto bravi. Sono italiani ma hanno nomi strani come Luther Blisset, o, più recentemente, Wu Ming. Sono in parecchi, quattro, cinque, chissà... e scrivono romanzi a più...

Se siamo cose, tra Le cose di Perec

0
«Entrò nel boudoir imbottito di seta azzurro pallido con mazzolini di fiori di campo; sul soffitto, in una cornice di legno dorato, Amorini affioravano da un cielo azzurro e folleggiavano su nuvole in forma...

Carnage vs Il dio del massacro

0
Ecco cinque "buone" ragioni per preferire il film al libro. Numero uno: perché il testo recitato nel film è esattamente identico, spiccicato, a quello del libro, comprese virgole, due punti e punti; quindi per una...

Salvate il piccolo libraio

2
Ecco un articolo di Michele Smargiassi che spiega bene molte delle dinamiche che stanno dietro al dibattito che volentieri ospitiamo su Radio Pereira. Redazione Radio Pereira Salvate il piccolo libraio Repubblica — 11 settembre 2009 A Cagliari quest'inverno...

Darwin e l’ossessione del prezzo basso

21
Riceviamo un nuovo intervento del gruppo - senza nome - di cittadini intenzionati a riflettere sul tema vitale del conflitto Locale/Globale Pereira Darwin e l’ossessione del prezzo basso L’Homo Colcarrellus è una specie evolutiva che viene dopo l’Homo...
3,171FansMi piace
538FollowerSegui