My love Afghanistan
Ci si può ancora commuovere, dopo tutto. Come quando ti organizzano una festa a sorpresa, e dopo il buio, e tutto quel che serve alla causa, tra persone che si stringono intorno a te,...
Una storia semplice
«Era siciliano,» disse «e i siciliani, oramai da anni, chi sa perché, si ammazzano tra loro».
UNA STORIA SEMPLICE, Leonardo Sciascia, 58p – 1 ora e 10 minuti
Potrei dirvi che Una storia semplice è un poliziesco...
Maternità travagliate: Oriana Fallaci e Margaret Mazzantini a confronto
Due libri che affrontano la maternità da punti di vista differenti: Venuto al Mondo di Margaret Mazzantini e Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci.
Non ci resta che piangere leggere
Il momento è quello che è, c'è poco da dire. E allora in questo periodo di difficoltà collettiva, ho fatto quello che una persona adulta e matura dovrebbe fare in occasioni come queste: affidare...
Così è la vita, così è la morte
In una società che tende a negare la morte, Concita De Gregorio e Dacia Maraini hanno deciso di svelarla e analizzarla attraverso due libri: “Così è la vita” e “La Grande Festa”.
Perché?
Critica dell'uso terroristico della stampa
Apro i giornali di oggi, tutti urlano allarmati sull’influenza tipo A, ma un titolo in particolare mi disturba, quello di Repubblica: “Virus A, già 17 morti”. Dal momento che un...
Sostieni Tabucchi!
Come già da me anticipato è stato pubblicato l'appello per Tabucchi su Le Monde. Io ho già firmato, e con me BENNI, PENNAC, CAMILLERI MAGRIS, MAGRELLI, PAMUK, SARAMAGO, TRAVAGLIO.
FIRMA ANCHE TU
Questo l'appello di Le...
Perché la Coop è ormai un’azienda
Riceviamo un significativo contributo al confronto sul destino delle librerie di territorio e volentieri pubblichiamo.
Redazione Radio Pereira
........................................
Nel dibattito che si sta accendendo a proposito della apertura di un punto vendita Coop riguardante i...
Difendiamo le piccole librerie. O la città? Firma, se sei d’accordo.
Alcuni cittadini ci scrivono una lettera sottoscritta da firme, volentieri pubblichiamo, apprezzando l'allargamento della riflessione. Chi vorrà sottoscrivere potrà aprire un commento e lasciare il suo nome e cognome.
Redazione Radio Pereira
Difendiamo le piccole librerie....
Salvate il piccolo libraio
Ecco un articolo di Michele Smargiassi che spiega bene molte delle dinamiche che stanno dietro al dibattito che volentieri ospitiamo su Radio Pereira.
Redazione Radio Pereira
Salvate il piccolo libraio
Repubblica — 11 settembre 2009
A Cagliari quest'inverno...
La storia del libro proibito: Imprimatur
Questa storia è un’avventura editoriale. Una storia forse bizzarra, ma come le storie che uno non può immaginare. A meno che non se le ritrovi davanti, cammin facendo.
Nel 2002 in Italia venne pubblicato un...