Dai diamanti non nasce niente. Storie di giardini, storie di resistenza
Il libro di Serena Dandini che, attraverso aneddoti e citazioni, trasforma il giardino in metafora dell’esistenza.
Quello che non si doveva dire
Il 18 aprile del 2002 ero davanti alla tv verso le 20.30 e guardavo come al solito Il Fatto di Enzo Biagi. Quei dieci minuti li ricordo benissimo perché ascoltai quello che secondo il...
Le Benevole
La shoah dal punto di vista dei carnefici. Il romanzo di Jonathan Littell che racconta la vita di una SS.
Non saremo confusi per sempre – ma Italiani, forse, sì
Cinque racconti e una sorta di discesa o cammino, di passeggiata inquieta, a tratti prodigiosa, fatta lungo il corpo nudo, denudato, della nostra Italia.
«Finimmo per discutere delle cose del paese», dice il narratore, a...
Il Mocio Vileda in miniatura
Qualche settimana fa sono entrata in un negozio di giocattoli. Girando tra gli scaffali, dove i giocattoli sembravano aggrappati ai ripiani da quanto erano stipati, ho visto una cosa che mi ha scioccato. Un...
Le persone perbene
Mi piace il giallo perchè è l'unico genere letterario dove non assisto, ma partecipo. Io lettrice investigo insieme al protagonista: è qui il mio gusto, sta qui la mia passione. In questo caso eravamo...
Indignatevi! Indignamoci!
Il libro dell’anno è firmato da un ex-partigiano 93enne. A dimostrazione che le persone anziane hanno ancora molto da insegnare ai giovani.
Le dee dentro la donna
Scrivo una recensione un pò al femminile per una volta. Ma è un libro che mi ha dato molti spunti di riflessione. Le dee dentro la donna. Per par condicio sappiate che esiste una...
Il mondo deve sapere
Andava scritta una testimonianza così. Perchè alla maggior parte di noi capita di ricevere telefonate che ci propongono un prodotto o un servizio commerciale, ma forse non ci è capitato mai di...
Fare errori, con Sapienza
Come colloqui interrotti di anime e di vite, questi brevi, talvolta brevissimi racconti di Destino coatto, chiedono al lettore di finire la figura, sempre, che sia la chiusa d’un volto o la linea di...
Riscoprire Enzo Biagi
I come Italiani, il grande giornalista Enzo Biagi racconta l’Italia degli anni ’90.
Traversine. Camminare è leggere
Il libro di Massimo Conti che racconta, tra passato e presente, una camminata da Fano a Urbino lungo la ferrovia Metaurense.