Scrivere del desiderio. Difficilissimo.
Oggi vorrei poterti consegnare una lavagna e un gesso, per ‘scrivere un tuo desiderio’, come nel lavoro del fotografo argentino Martin Weber. Dove sei e cosa hai davanti agli occhi, mentre lo scatto...
Sodoma: Le 120 giornate che hanno distrutto Berlusconi
Il 5 giugno 2010 alle 6 del mattino circa, Karima El Mahroug, nota ormai al pubblico mondiale come Ruby Rubacuori, telefona spaventata alla Centrale Operativa del 112 di Milano. Dirà il presidente del consiglio...
Diversamente disabili: due libri che parlano di handicap
La disabilità di un figlio vista con gli occhi del padre e le disabilità di donne e uomini viste attraverso le loro esperienze.: confronto tra i libri "Zigulì" di Massimiliano Verga e "E li chiamano disabili” di Candido Cannavò
Lettera al padre di Franz Kafka
A voi, che la mattina vi svegliate scarafaggi o che quando andate a Praga la prima cosa che fate, è far visita al Nuovo Cimitero Ebraico. Ed anche a voi, che amate vostro padre,...
Non conoscete Jamaica Kincaid?!
Davvero non avete mai sentito nominare Jamaica Kincaid, nata Elaine Cynthia Potter Richardson? Allora beccatevi questa, e se non dovesse piacervi andate a leggere la recensione dell’ultimo libro di Kate Lauren, altro non meritate!
«Le...
My love Afghanistan
Ci si può ancora commuovere, dopo tutto. Come quando ti organizzano una festa a sorpresa, e dopo il buio, e tutto quel che serve alla causa, tra persone che si stringono intorno a te,...
Kafka è vivo e ha l’alito pesante
«Il dottor Kafka ha 59 anni. Dai ragazzini che frequentano la sua lezione viene chiamato il "Dottor Kishka". Nome affibbiato da me. Il suo alito cattivo, che alle cinque del pomeriggio è aromatizzato dai...
Maternità travagliate: Oriana Fallaci e Margaret Mazzantini a confronto
Due libri che affrontano la maternità da punti di vista differenti: Venuto al Mondo di Margaret Mazzantini e Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci.
Così è la vita, così è la morte
In una società che tende a negare la morte, Concita De Gregorio e Dacia Maraini hanno deciso di svelarla e analizzarla attraverso due libri: “Così è la vita” e “La Grande Festa”.