Grammatica della fantasia

3
Un armadio può nascondere vestiti o forse no. Sette oche possono andare in altalena aspettando la cena. Oppure su un campo bianco bianco traccia un sentiero nero. Pare che blaterare cose fantastiche sia il...

Palestina e Israele, ovvero il circolo vizioso della violenza

0
Ogni mattina a Jenin di Susan Abulhawa  e Vendetta di George Jonas: due libri che affrontano il rapporto tra palestinesi e israeliani. Palestina e Israele. Israele e Palestina. Non sono due squadre di calcio. E...

Inés dell’anima mia

0
Per trovare storie di donne carismatiche, bisogna fare perseverante ricerca e saper scovare nelle pieghe della notizia. La Storia e la storiografia sono scritte per lo più da uomini e la condizione autentica della...

Incontrarsi

1
Sabato 16 ottobre, su Repubblica, leggo Filippo La Porta che parla dell’eccesso di narrazioni che ci coinvolge quotidianamente e che sottrae l’atto del raccontare storie a chi ne dovrebbe avere l’autentico ruolo, ovvero il...

Cecità

0
Nessuna sa come, ma un giorno un uomo all’improvviso diventa cieco. Nessun dottore che sappia spiegare il fenomeno per cui la vista produce una visione lattiginosa. Si vede, ma bianco. E poi tutti a...

Fare errori, con Sapienza

1
Come colloqui interrotti di anime e di vite, questi brevi, talvolta brevissimi racconti di Destino coatto, chiedono al lettore di finire la figura, sempre, che sia la chiusa d’un volto o la linea di...

Domenicale Pereira

5
Cresce la famiglia, crescono i programmi, cresce a vista d'occhio la qualità di questo manipolo di giovani e il loro entusiasmo contagioso. Così siamo arrivati a pensare a un "Domenicale Pereira". Per carità, tutto...

L’Isola delle balene

3
Locale/globale... globale/locale... mai come in questa epoca quel dialogo diventa un mantra in cui le due dimensioni rimandano indissolubilmente una all'altra. E così, anche Radio Pereira ha deciso di dare spazio a iniziative resistenziali locali, anche...

Come Dio comanda

0
Il primo libro che ho letto di Niccolò Ammaniti è stato "Io non ho paura": il ricordo è ancora adesso vivo e prepotente, nonostante siano passati 15 anni. Quando qualche mese fa finalmente ho...

Coraggio, il meglio è passato

0
Il libro Addio a Roma di Sandra Petrignani. Un viaggio nel passato di Roma, tra arte, cultura e letteratura.

Saviano come Rushdie?

0
Quando Salman Rushdie fu costretto a vivere nascosto e sotto scorta perché inseguito da una fatwa per aver scritto “I versetti satanici”, libro che non piaceva al leader religioso dello stato iraniano, l’ayatollah...

Se siamo cose, tra Le cose di Perec

0
«Entrò nel boudoir imbottito di seta azzurro pallido con mazzolini di fiori di campo; sul soffitto, in una cornice di legno dorato, Amorini affioravano da un cielo azzurro e folleggiavano su nuvole in forma...
3,171FansMi piace
538FollowerSegui