1Q84 di Murakami crea dipendenza (e ricorda Lost)
Emozioni e impressioni dopo la lettura di 1Q84 di Murakami.
Quanto piace lo slogan “Boicoop”
Il Domenicale del Sole 24 Ore
- in occasione dell'uscita dell'ultimo libro dell'inventore delle Librerie Coop - si è occupato, a firma Stefano Salis, della iniziativa "Salviamo le piccole librerie" mettendo ovviamente gli accenti dove...
Eutanasia delle piccole librerie. Eppure qualcuno resiste
Ancora un articolo che sembra supportare la campagna di Radio Pereira in difesa delle piccole librerie.
Che il mondo riesca a salvarsi anche grazie a questi segnali?
La situazione è pessima ma la speranza non deve...
Lo scrittore che vorremmo essere
Ogni lunedì leggiamo, analizziamo, commentiamo i fatti di cronaca e i grandi temi dell’attualità politica e sociale con un “editoriale”, o meglio una “distorsione”, facendo parlare una canzone, un autore o un album.
La morte...
Il mondo va avanti o indietro?
Esiste un dibattito da una ventina d’anni a questa parte in Italia che ogni tanto riaffiora. E’ quello che vede a confronto due visioni del mondo, da un lato quella di chi vede il...
Non conoscete Jamaica Kincaid?!
Davvero non avete mai sentito nominare Jamaica Kincaid, nata Elaine Cynthia Potter Richardson? Allora beccatevi questa, e se non dovesse piacervi andate a leggere la recensione dell’ultimo libro di Kate Lauren, altro non meritate!
«Le...
Neve di Orhan Pamuk
Un intenso viaggio in Turchia, con lo scrittore che ha vinto il premio Nobel nel 2006.
L’assessore alla cultura di Napoli in difesa delle piccole librerie
Un lettore ci segnala questo bell’articolo di Nicola Oddati (assessore alla Cultura del Comune di Napoli) proprio sul tema che stiamo trattando da giorni, quello del destino delle librerie di territorio. Ci sembra un...
Diaries 151
Domani il mondo sarà una scatola vuota - disse l'uomo, un attimo prima di dormire - e non starà a me riempirla.
La mattina dopo l'uomo si alzò, andò in bagno, prese un biscotto e...
Kafka o YouPorn? Questo è il problema
«È meglio fare la cosa più piccola del mondo piuttosto che considerare mezz'ora del nostro tempo come una cosa da nulla »
Tempo fa in treno incontrai un tipo; non so come ma finimmo a...
La traccia dell’angelo
Il valore con cui si può misurare un libro è la sua durata nel tempo - sostiene Benni - cioè se tra 20 anni quel libro ha ancora un significato, un'utilità. Leggere La traccia...
Senti di appartenere a una patria?
Moravia diceva che diventare stranieri, ogni tanto, fa bene alla salute psicologica e Pasolini affermava di essere approdato al cinema, cambiando codice espressivo, per cambiare nazionalità. E ora vorrei chiederti, poeta, se senti...