Home Musica

Musica

Qui troverete segnalazioni di canzoni e musiche che trovano poco spazio sulle radio tradizionali, e sono tutte a loro modo legate da un filo, sottile ma resistente.

Il calore delle valvole

1
Dopo aver parlato di chitarre per due puntate è arrivato il momento di aprire una grande parentesi sull'altra faccia del pianeta sei corde, l'amplificazione. Per un chitarrista è ugualmente importante la scelta dello strumento quanto...
Amy Winehouse

In loving memory of Amy Winehouse

10
Successe tre o al massimo quattro anni or sono. Dovevo spostarmi da Francoforte a Londra per questioni di lavoro e arrivai all'aeroporto con il solito fisiologico ritardo. Trovato il desk della British e riconosciute...

Musica, gioia e la passione vera

0
Probabilmente avrete notato che domenica scorsa la rubrica Sotto il cielo del fado non è stata pubblicata. Evento rarissimo... Riccardo Iannello è un po' lo Xavier Zanetti di Radiopereira! Aveva un record di 90...

Sette soli, sette lune

2
Sulle strade di Lisbona ho camminato molte volte con Marco Abbondanza. E a lui devo una parte molto importante di questa rinnovata passione per tutto ciò che è Portogallo, fado in testa, ovviamente. Ne...

Come sono finito in Italia e perché ci sono rimasto

11
più "Il cantante Vasco e la questione dell’identità" Questo è il mio primo articolo per quella cosa bella e infernale che è il blog, tanti anni fa scrivevo per un giornale, ma oggi i mezzi...

La Risposta Europea

2
Fin' ora l'attenzione è stata focalizzata sulle chitarre di produzione americana, principalmente Fender e Gibson, e vi sarà sembrato che dall'Europa siano arrivati soltanto gli amplificatori Marshall e Orange. In realtà poco dopo l'inizio della...

Anni 60: legni duri e dita veloci

1
Siamo arrivati ormai alla fine degli anni 50 e le chitarre che sentiamo nella maggior parte delle registrazioni sono Fender, Stratocaster e Telecaster, in aggiunta ad un po' di Les Paul e parecchie semiacustiche,...

L’orchestra del Titanic suona ancora

1
Gli otto membri dell'orchestra si imbarcarono, come passeggeri di seconda classe, il 10 aprile del 1912 a Southampton, Regno Unito. L'orchestra era formata da due sezioni, una era costituita da un trio (violino, violoncello, pianoforte)...

The brilliant history of distortion

0
Oggi vorrei parlarvi di effettistica. Il suono di chitarra che sentite nelle registrazioni non è quasi mai ottenuto collegando la chitarra direttamente all'amplificatore, ma nel 99% dei casi nel mezzo ci sono degli effetti, infatti...

Il lato semiacustico della vita

4
Non si può proseguire nella storia della chitarra elettrica senza soffermarsi sulle chitarre a cassa vuota, eccomi a narrarvi la storia di una tipologia di chitarre che non ha mai avuto abbastanza riconoscimenti. Le chitarra...

Ad ogni chitarrista la sua ascia

4
Nell'immaginario chitarristico lo strumento che ci accompagna fedelmente fino alla fine di ogni concerto è talvolta chiamato ascia, quasi fosse un'arma da battaglia. E in effetti un po' lo è. I nostri eroici chitarristi...

Il Triangolo Dell’Onta

2
I colpevoli amici inglesi hanno voluto macchiare libri con la parola “TRIANGULAR TRADE” per raccontare il periodo in cui la voglia di esplorare di alcuni pirati si trasformò in sete di sangue, tanto da...
3,171FansMi piace
538FollowerSegui