Confessioni di un sicario dell’economia
Complesso, mozzafiato, angosciante: il libro di John Perkins, Confessioni di un sicario dell’economia, è un testo che tutti dovrebbero leggere.
Saviano come Rushdie?
Quando Salman Rushdie fu costretto a vivere nascosto e sotto scorta perché inseguito da una fatwa per aver scritto “I versetti satanici”, libro che non piaceva al leader religioso dello stato iraniano, l’ayatollah...
Domani cambio vita, forse.
Un racconto sul fallimento. E non parlo dei piccoli e dolorosi scivoloni quotidiani, ma dei crolli monumentali. Questa la premessa: affermarsi come outsider dimostrando di potercela fare da solo, senza inchinarsi a nessuna idea d’altri su quello che rende buona una vita.
Le Benevole
La shoah dal punto di vista dei carnefici. Il romanzo di Jonathan Littell che racconta la vita di una SS.
Storia di un corpo di Pennac: la vita dal punto di vista dei sensi
L’ultimo libro di Daniel Pennac, Storia di un corpo, è una vita raccontata dal punto di vista del suo testimone più importante.
C’è un gatto in tutti noi
Il gatto in noi di William S. Burroughs, un delicato omaggio all’amore felino.
Vergogna di J.M. Coetzee
Nel libro di J.M. Coetzee, il razzismo sceglie un'altra direzione rispetto alla solita che vede contrapposti i “divini bianchi” a chiunque non sia altrettanto “perfetto”.
Qui è una coppia caucasica, padre e figlia, a trovarsi...
Domenicale Pereira
Cresce la famiglia, crescono i programmi, cresce a vista d'occhio la qualità di questo manipolo di giovani e il loro entusiasmo contagioso. Così siamo arrivati a pensare a un "Domenicale Pereira". Per carità, tutto...
Come nasce una poesia-canzone
Io amo i bambini, ciò che, nel tempo, della nostra infanzia tratteniamo – l’espressione artistica che raccoglie ogni emotività e la indirizza a uno scopo, quando i colori e i suoni si mischiano e...
Le persone perbene
Mi piace il giallo perchè è l'unico genere letterario dove non assisto, ma partecipo. Io lettrice investigo insieme al protagonista: è qui il mio gusto, sta qui la mia passione. In questo caso eravamo...
Un padre e una madre per la tua scrittura?
La sera arriva, è ora di rientrare, anche se la luna tarda ancora. Un’ultima domanda ho per te, poeta: se potessi scegliere un padre e una madre per la tua scrittura, chi sceglieresti?
Stefano Sanchini
Mi...
Senti di appartenere a una patria?
Moravia diceva che diventare stranieri, ogni tanto, fa bene alla salute psicologica e Pasolini affermava di essere approdato al cinema, cambiando codice espressivo, per cambiare nazionalità. E ora vorrei chiederti, poeta, se senti...