Coscienza civile

Sezione dedicata a temi di “coscienza civile” con un’attenzione particolare all’evoluzione dei sistemi di valori.

Quel Francesco che lascia perplessi

1
Chi non ammira Francesco? Chi non ha tirato un sospiro di sollievo e vissuto un momento di simpatia verso un Papa che invoca la categoria della vergogna di fronte alla strage di Lampedusa? Si,...
rifiuti

Il “problema rifiuti”? Finisce nel cestino.

1
Se alcune delle nostre città hanno problemi nella gestione del ciclo dei rifiuti in tempi normali, nei momenti di picco dell'afflusso turistico la situazione non può che peggiorare drasticamente. Perciò addio raccolta differenziata. E questo non solo e non tanto perché il turista in quanto tale non ha voglia di essere ecologico e rispettoso dell'ambiente in vacanza, ma anche e soprattutto perché sono le strutture che li accolgono a non gestire la maggiore quantità di spazzatura nel modo adeguato, magari per risparmiare "tempo", senza rendersi conto dell'impatto negativo che ricade di certo non solamente sul cassonetto più vicino.
think-eat-save

Giornata Mondiale dell’Ambiente e lotta agli sprechi alimentari

0
Oggi è la Giornata Mondiale dell'Ambiente, altrimenti detta World Environment Day, una celebrazione indetta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite più di quarant'anni or sono, nel 1972, quando venne alla luce il Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP). Il tema centrale dell'edizione 2013 è la lotta agli sprechi alimentari. Ognuno di noi conta in questa lotta e può fare molto, perché infinite sono le possibilità di azione. Evitare gli sprechi di cibo (ogni anno viene gettato un terzo del cibo prodotto nel mondo durante uno dei passaggi dal produttore al consumatore) significa infatti anche preservare le risorse naturali del nostro pianeta. Gli sprechi agroalimentari dal campo alla tavola, corrispondenti ad 1,3 miliardi di tonnellate di derrate alimentari del valore di mille miliardi di dollari, emettono quasi 4 milioni di tonnellate di CO2 e sarebbero sufficienti a nutrire gli 870 milioni di persone che ogni giorno non hanno da mangiare.
giustizia-eternit

Condanna Eternit: un sogno di giustizia che si avvera

0
«Un inno alla vita. È un sogno di giustizia che si avvera. Speriamo che si avveri anche a Taranto (per il caso Ilva, ndr) e in tutti i Paesi del mondo in cui si...
midway-island

Midway Island: la condanna dei rifiuti prodotti dall’uomo

0
Un'isola a più di 3200 km dal continente più vicino, nel nord dell'Oceano Pacifico: l'atollo di Midway è l'habitat naturale di molte specie di volatili, tra cui diciassette di uccelli marini, molti dei quali a rischio estinzione a causa dei rifiuti oceanici che ricoprono l'isola e dell'azione inquinante dell'uomo e delle sue azioni che hanno modificato del tutto l'ecosistema dell'atollo.
alberi-di-hiroshima

Gli alberi di Hiroshima: dalla distruzione nasce nuova vita

2
Circa 170 alberi sono sopravvissuti al disastro nucleare di Hiroshima, 68 anni or sono. E pensare che subito dopo il bombardamento del 6 agosto 1945 uno scienziato, il dottor Harold Jacobsen, aveva dichiarato che i luoghi colpiti sarebbero rimasti completamente privi di qualsiasi forma di vita per i successivi 75 anni. E invece è ancora possibile riconoscerli perché sono segnati da una targa che li identifica come "Hibaku Jumoku", cioè "albero sopravvissuto". I loro semi vengono piantati in Giappone o in altre zone del mondo, in un atto che testimonia con grande vigore come dalla distruzione possa nascere nuova vita.
6-aprile

6 aprile: un sapore secco e ruvido di pena

0
6 aprile 2013: quattro anni. E un sapore secco e ruvido di pena. Come se il tempo estirpatore questa volta avesse fallito, spazzando via le foglie gracili con un colpo di vento ma lasciando intatte le radici marce. Che restano attaccate alle ossa, sfiancano e logorano silenziosamente, a tal punto da essere ormai una parte inconsapevole del proprio vissuto, dei propri ricordi, del proprio presente.

Sinistr, destr, sinistr, destr, Grillooò! Avanti marsch!

4
Mettiamo un qualche punto fermo? Punto uno: gli esseri umani non sono tutti uguali. Il loro valore è uguale, ma loro/noi, gli esseri umani, sono uomini o donne, giovani o vecchi, deboli o forti, sani...
Roberta Lombardi

Stridono sui vetri le unghie della capogruppo M5S

0
La neo-capogruppo alla Camera del M5S, Roberto Lombardi, cerca di riparare alla sua infelice uscita sul fascismo, che finisce per rafforzare l'idea che al M5S non dispiaccia così tanto la pericolosa vicinanza con Forza Nuova ed amici...
WuMing

Appello alla lettura per i 163 cittadini neo eletti

1
Speranze e timori sulla linea che prenderanno i neoeletti del Movimento 5 Stelle. Un consiglio alla lettura per loro e...una vignetta!
bacheca pd

E adesso, povero Grillo?

6
Confesso. Confesso di aver anch'io (come milioni di italiani) pensato più alle colpe della sinistra che ai reali rapporti di forza in campo. Poi viene fuori la storia dell' "acquisto" (tre milioni di euro, pronto cash)...
Statue di Ramsete.

Papa Ratzinger e Beppe Grillo. Il corpo del capo

3
… e adesso? Ci toccherà cambiare i modi di dire? Non più "morto un papa, se ne fa un'altro", ma "dimesso un papa, se ne fa un altro"? E se "ad ogni morte di...
3,171FansMi piace
538FollowerSegui