Morte dei libri e delle librerie al tempo di internet?
Pubblichiamo un articolo di Nando Corrado comparso sul Resto del Carlino del 19/10/2010 in risposta a quello pubblicato da Mauro Murgia anche su Radio Pereira.
MAURO Murgia, sociologo, si pone correttamente il problema della diffusione...
Attenzione
Il Resto del Carlino di oggi (articolo La rivolta dei librai) ha ripreso dal blog e pubblicato alcuni commenti in forma a volte incompleta e parziale tale da risultare impropria o sgrammaticata.
Ci scusiamo...
I tormenti di Benni
Pubblico volentieri un ultimo post sul tema della difesa delle librerie di territorio, ad opera di alcuni cittadini che mi scrivono.
Naturalmente il tema non è da considerare chiuso, anzi, con l'aiuto dei tanti che...
Esiste un’emozione che i versi non possono toccare?
Il mondo è un modo di guardare le cose, la poesia è il modo di vederle. Forse è vero, o forse la verità è che non tutto dalle parole è preso. Oggi mi chiedo,...
Scrivere del desiderio. Difficilissimo.
Oggi vorrei poterti consegnare una lavagna e un gesso, per ‘scrivere un tuo desiderio’, come nel lavoro del fotografo argentino Martin Weber. Dove sei e cosa hai davanti agli occhi, mentre lo scatto...
Niente orrore nell’errore
Gli errori non stanno nelle parole, ma nelle cose.
Ecco il piccolo cuore che batte lungo tutte le storie di questo libro molto bello, percorso dalle illustrazioni e dai segni inconfondibili di Bruno Munari, tra...
Diaries 243
Pensavo, ancora, a un sogno, ma forse mi sbagliavo. Lucido il vetro da cui guardo, opaco il mondo. Penso a questa incrinatura, il lato morbido, sui confini, la verità che siamo soli. Non è...
Lo scrittore che vorremmo essere
Ogni lunedì leggiamo, analizziamo, commentiamo i fatti di cronaca e i grandi temi dell’attualità politica e sociale con un “editoriale”, o meglio una “distorsione”, facendo parlare una canzone, un autore o un album.
La morte...
Kafka è vivo e ha l’alito pesante
«Il dottor Kafka ha 59 anni. Dai ragazzini che frequentano la sua lezione viene chiamato il "Dottor Kishka". Nome affibbiato da me. Il suo alito cattivo, che alle cinque del pomeriggio è aromatizzato dai...
Una storia semplice
«Era siciliano,» disse «e i siciliani, oramai da anni, chi sa perché, si ammazzano tra loro».
UNA STORIA SEMPLICE, Leonardo Sciascia, 58p – 1 ora e 10 minuti
Potrei dirvi che Una storia semplice è un poliziesco...
Ho letto un libro in testa alle classifiche
Credo sia stato un viaggio alla scoperta di una storia personale, questo Fai bei sogni di Massimo Gramellini; una scoperta collettiva, vissuta con quella voglia di capire e vedere di quando ci si aggira...
Quattro 11 settembre
Un tuffo nella luce, Molto forte incredibilmente vicino, L’uomo che cade e Follie di Brooklyn: Quattro libri che raccontano storie legate all’11 settembre.