Diaries 155
Se penso alla terra - piogge, erba tagliata e ricresciuta, generazioni di alberi e cespugli, fiori azzurri, luminosi – se penso ai comandi, alle preghiere, alle mani che si sono giunte per un cuore,...
Domani cambio vita, forse.
Un racconto sul fallimento. E non parlo dei piccoli e dolorosi scivoloni quotidiani, ma dei crolli monumentali. Questa la premessa: affermarsi come outsider dimostrando di potercela fare da solo, senza inchinarsi a nessuna idea d’altri su quello che rende buona una vita.
La traccia dell’angelo
Il valore con cui si può misurare un libro è la sua durata nel tempo - sostiene Benni - cioè se tra 20 anni quel libro ha ancora un significato, un'utilità. Leggere La traccia...
Pereira e i meccanismi della globalizzazione
Caro Davide,
che nei commenti scrivi “Condivido l’idea di base. Ma se volete veramente essere giusti, bisognava mobilitarsi anche in difesa dei piccoli alimentari, del piccolo negozietto di elettronica, del piccolo calzolaio…”
Intanto io - noi...
Darwin e l’ossessione del prezzo basso
Riceviamo un nuovo intervento del gruppo - senza nome -
di cittadini intenzionati a riflettere sul tema vitale del conflitto Locale/Globale
Pereira
Darwin e l’ossessione del prezzo basso
L’Homo Colcarrellus è una specie evolutiva che viene dopo l’Homo...
Diaries 151
Domani il mondo sarà una scatola vuota - disse l'uomo, un attimo prima di dormire - e non starà a me riempirla.
La mattina dopo l'uomo si alzò, andò in bagno, prese un biscotto e...
Il No positivo
Qualche tempo fa ho guardato Quarto Potere di Orson Welles. La lotta al mio interno è stata così forte che la prima reazione è stata quella di non capire. Una sorta di cecità intellettuale...
C’erano una volta due terre. Oggi sono rimasti due libri.
Due libri, due intensi viaggi di addio che raccontano il passato di due terre meravigliose: la Patagonia e il Vajont.
Saviano come Rushdie?
Quando Salman Rushdie fu costretto a vivere nascosto e sotto scorta perché inseguito da una fatwa per aver scritto “I versetti satanici”, libro che non piaceva al leader religioso dello stato iraniano, l’ayatollah...
Certi sconti non possiamo proprio farli
Pubblichiamo dal Resto del Carlino del 4/10/2010 l’intervento di un libraio sugli aspetti del sistema distributivo a sfavore dei piccoli librai. L'articolo è senza firma.
Redazione Radio Pereira
«Certi sconti non possiamo proprio farli»
GIOVANNI Simoncelli, titolare...
Baci da chi ti pensa sempre
Le dimensioni del libretto "Baci da chi ti pensa sempre" di Federica Campi, ed. Pequod lascerebbero credere che ci si avvicina ad una lettura facile, di evasione.
Niente di più sbagliato. Già il primo...