Dai diamanti non nasce niente. Storie di giardini, storie di resistenza
Il libro di Serena Dandini che, attraverso aneddoti e citazioni, trasforma il giardino in metafora dell’esistenza.
Quello che non si doveva dire
Il 18 aprile del 2002 ero davanti alla tv verso le 20.30 e guardavo come al solito Il Fatto di Enzo Biagi. Quei dieci minuti li ricordo benissimo perché ascoltai quello che secondo il...
Le Benevole
La shoah dal punto di vista dei carnefici. Il romanzo di Jonathan Littell che racconta la vita di una SS.
Come pellegrini fino al muro di Hiroshima
La nuova Veronica di Saramago
Breve racconto di José Saramago.
Immaginiamo la terra deserta. Non è facile. Siamo troppo abituati alla nostra presenza, ai segni che il lavoro umano ha lasciato nella natura. Forse nei campi,...
Venere privata
Sono appassionata di gialli, un libro su tre che leggo appartiene a questo genere, e per questo sono sempre alla ricerca di nuovi autori o in attesa che quelli a me già noti pubblichino...
La morte di Ivan Il’ič di Lev Nikolaevic Tolstoj
Va bene, non avete mai avuto il tempo di affrontare Guerra e pace e Anna Karenina, però non ve la sentite di ammettere pubblicamente che non avete mai letto nulla di Lev Nikolaevic Tolstoj;...
Una storia semplice
«Era siciliano,» disse «e i siciliani, oramai da anni, chi sa perché, si ammazzano tra loro».
UNA STORIA SEMPLICE, Leonardo Sciascia, 58p – 1 ora e 10 minuti
Potrei dirvi che Una storia semplice è un poliziesco...
Kafka o YouPorn? Questo è il problema
«È meglio fare la cosa più piccola del mondo piuttosto che considerare mezz'ora del nostro tempo come una cosa da nulla »
Tempo fa in treno incontrai un tipo; non so come ma finimmo a...
Nel paese delle ultime cose
Paul Auster sceglie atmosfere da incubo per il suo romanzo che racconta un possibile futuro della società.
Pereira e i meccanismi della globalizzazione
Caro Davide,
che nei commenti scrivi “Condivido l’idea di base. Ma se volete veramente essere giusti, bisognava mobilitarsi anche in difesa dei piccoli alimentari, del piccolo negozietto di elettronica, del piccolo calzolaio…”
Intanto io - noi...
Perché?
Critica dell'uso terroristico della stampa
Apro i giornali di oggi, tutti urlano allarmati sull’influenza tipo A, ma un titolo in particolare mi disturba, quello di Repubblica: “Virus A, già 17 morti”. Dal momento che un...
Perché la Coop è ormai un’azienda
Riceviamo un significativo contributo al confronto sul destino delle librerie di territorio e volentieri pubblichiamo.
Redazione Radio Pereira
........................................
Nel dibattito che si sta accendendo a proposito della apertura di un punto vendita Coop riguardante i...