1Q84 di Murakami crea dipendenza (e ricorda Lost)
Emozioni e impressioni dopo la lettura di 1Q84 di Murakami.
Domani cambio vita, forse.
Un racconto sul fallimento. E non parlo dei piccoli e dolorosi scivoloni quotidiani, ma dei crolli monumentali. Questa la premessa: affermarsi come outsider dimostrando di potercela fare da solo, senza inchinarsi a nessuna idea d’altri su quello che rende buona una vita.
In cammino con Werner Herzog
Capita a volte che non rimanga altro da fare che mettersi in cammino. Vi è mai capitato? Quell’intenso e struggente desiderio di uscire di casa, prendere una strada qualsiasi avendo un “unico pensiero dominante:...
Tre libri che parlano d’amore (meglio di Shakespeare)
Romeo e Giulietta non è la mia storia d’amore preferita.
Nonostante le lacrime e la mia passione per Shakespeare, al velocissimo colpo di fulmine degli amanti di Verona preferisco la tenerezza di un amore lungo...
La morte di Ivan Il’ič di Lev Nikolaevic Tolstoj
Va bene, non avete mai avuto il tempo di affrontare Guerra e pace e Anna Karenina, però non ve la sentite di ammettere pubblicamente che non avete mai letto nulla di Lev Nikolaevic Tolstoj;...
Emmanuel Carrère e gli orgasmi in 40 minuti
Oggi, sesso!
Quindi la lettura di questo post è VM18, ripeto: VM18.
«Voglio farti una proposta. A partire da questo momento, tu farai tutto quello che ti dico. Se ti dico: smetti di leggere alla fine...
La famiglia secondo Jonathan Franzen e Alice Munro
Le correzioni di Jonathan Franzen e Nemico, Amico, Amante di Alice Munro: due libri che indagano la famiglia e i rapporti affettivi tra persone
Lavoricidi: chi uccide il mondo del lavoro?
Combattere, denunciare e aggredire la precarietà del mondo del lavoro usando uno strumento che resta per sempre: un libro. E’ questa l’idea dei 15 giovani marchigiani che hanno dato vita a Lavoricidi, un romanzo-progetto corale che non passa inosservato.
Coraggio, il meglio è passato
Il libro Addio a Roma di Sandra Petrignani. Un viaggio nel passato di Roma, tra arte, cultura e letteratura.
La traccia dell’angelo
Il valore con cui si può misurare un libro è la sua durata nel tempo - sostiene Benni - cioè se tra 20 anni quel libro ha ancora un significato, un'utilità. Leggere La traccia...
Nel paese delle ultime cose
Paul Auster sceglie atmosfere da incubo per il suo romanzo che racconta un possibile futuro della società.
Figli, sotto lo stesso cielo
Si resta immobili, mentre l’aria fredda sbianca e taglia la nebbia un odore di muschio e di vuoto, immobili davanti all’orrore e alla pietà per una immensa creatura marina, ferita, ancora affascinati e avvinti...