Quali stanze per la creatività?
Io amo i bambini, ciò che, nel tempo, della nostra infanzia tratteniamo –l’espressione artistica che raccoglie ogni emotività e la indirizza a uno scopo, quando i colori e i suoni si mischiano e si...
Metamorfosi 2011
Da un'idea di Nicola Alessandro Delvai
Dopo una notte agitata, Stefano si sveglia con una sensazione di disagio in tutto il corpo. Nell'aria già aleggia l'aroma del caffè che sua moglie sta preparando in cucina....
E vostro padre?
E vostro padre, dove si trova adesso? Lo avete visto di recente, sentito al telefono? L’ultima volta che gli avete detto: “Ti voglio bene”, se mai glielo avete detto. E l’ultimo abbraccio?
Perché è una...
Camminatori di tutto il mondo unitevi
Camminatori di tutto il mondo unitevi.
Chi cammina è una presenza la cui più profonda ispirazione è quella che indicava Chief Seattle, capo della tribù amerindia degli Suquamish: «Portar via solo ricordi e lasciar nient’altro...
Incontrarsi
Sabato 16 ottobre, su Repubblica, leggo Filippo La Porta che parla dell’eccesso di narrazioni che ci coinvolge quotidianamente e che sottrae l’atto del raccontare storie a chi ne dovrebbe avere l’autentico ruolo, ovvero il...
Arte, musica, che significato hanno?
Per lo studioso inglese del Novecento Walter Pater «Ogni arte aspira costantemente alla condizione di musica».
Arte, musica, che significato hanno per te?
Andrea Marzi
So di essere considerato un "intellettuale", termine che pur se usato in...
Ancora su libri e librerie
Si, compro un libro, lo leggo e non lo getto via.
Lo custodisco in casa, in una libreria, su uno scaffale.
Lo custodisco in quanto scelta meditata, pensata, pagata.
Forse, se i piaceri delle...
Underground with Murakami
Il libro-saggio di Haruki Murakami che racconta gli attentati nella metropolitana di Tokyo.
Marzi, il comunismo visto con gli occhi di una bambina
Marzena Sowa e Sylvain Savoia firmano la graphic novel Marzi che racconta il comunismo in Polonia visto con gli occhi di una bambina.
Quando una foglia dice chi sei (e non copre la vergogna)
Perdonatemi, sono appena tornata da scuola, è già ora che esca a prendere mia figlia e non ho preparato niente da mangiare - questa mattina ho tenuto una classe di terza media in biblioteca,...
Il corpo non sbaglia
Il romanzo di Lidia Castellani: un antidoto per piacersi di più come persone, e non solo come donne.
Perché?
Critica dell'uso terroristico della stampa
Apro i giornali di oggi, tutti urlano allarmati sull’influenza tipo A, ma un titolo in particolare mi disturba, quello di Repubblica: “Virus A, già 17 morti”. Dal momento che un...