Storia di un corpo di Pennac: la vita dal punto di vista dei sensi
L’ultimo libro di Daniel Pennac, Storia di un corpo, è una vita raccontata dal punto di vista del suo testimone più importante.
Museo con cucina. L’esperienza della food designer
Tempo di lettura previsto: 9 minuti
Arte&Cibo binomio “di moda” direbbero alcuni, esasperato direbbero altri, interessantissimo azzarderei io. Osservando da tempo quanto sta accadendo alla nostra società letteralmente “in pasto” al food social media marketing...
Torna a squillare PEREPEPÈ. Spazio all’iniziativa
Torna Perepepè, torna, per chi non lo conoscesse, il progetto di arti e cultura organizzato e promosso dall'associazione Radio Pereira, per Pesaro. Una proposta nata dall'iniziativa autonoma del gruppo che anima queste pagine web...
Agi & Disagi dell’arte contemporanea. Spazio al gallerista
Parliamo di arte e di territorio, arte come espressione di spessore o di irrimediabile pochezza. Da anni si sostiene la necessità di osservare e incentivare le espressioni urbane, visibili a chiunque, popolari ed efficacemente...
Le nuove note di “Via Paolo Fabbri 43”. Spazio alla cultura in strada
Arte di strada, arte in strada, arte socialmente utile per riqualificare, promuovere, coinvolgere la gente comune e in alcuni casi per ricordare e celebrarsi. A Bologna un esempio di espressione civica ed una proposta artistica...
Un bagaglio scomodo ovvero storia di un’incontinenza emozionale
E poi un giorno incontri un libro. Toccante, vero e ricco di sensazioni. E scopri che può esistere l’incontinenza emozionale. E tocchi con mano un mondo che conoscevi solo per sentito dire e che attraverso una scrittura altamente emozionale ti viene svelato.
Nuova forma alla poesia. Spazio (doppio) a Opiemme
Come arte comanda!
Così come in radio si riascolta un pezzo ripetutamente o al ristorante ed in teatro si richiede il bis, può accadere che scoprendo il percorso creativo di un artista, si scelga istintivamente...
Chi ha ucciso Hello Kitty? Spazio ad Alessio Bolognesi
È forse un desiderio condiviso prendersi una metaforica rivincita sui personaggi noti dei cartoni animati? Sugli idoli popolari del cinema o sulle icone dell'arte contemporanea per cui tanti provano reverenza?
È comune spingere l'immaginazione verso soluzioni radicali, naturalmente...
Esercizi sulla madre
Esercizi sulla madre è l'affascinante libro di Luigi Romolo Carrino. Un romanzo visivo, un romanzo di sensazioni.
Che forma ha la poesia? Spazio a Opiemme
L’arte può ancora avere un potere strabiliante malgrado molte espressioni contemporanee ci facciano pensare il contrario, scoraggiandoci, a volte confondendoci e non chiarendo di primo acchito i messaggi che contengono. Eppure certe manifestazioni dell’estro...
Via Curiel 8 / Anagramma alla I edizione di SetUp
Domenica 27 gennaio, ultimo appuntamento con SetUp-Fiera d’arte contemporanea indipendente, mentre il flusso di gente si muoveva chiassoso a volte frastornato, nell’area Talk regnava un silenzio attento, rivolto al lavoro di Mara Cerri, Magda...
Facciamo un SetUp?
Dopo la ricca esperienza di Perepepè - festival di arti e culture progettato e promosso da una comunità di artisti riuniti da Radio Pereira - la prima e unica occasione che mi interessa allo...