Donne tunisine: appunti per il futuro
Mentre pranzo scorrono davanti le immagini dei nuovi sbarchi a Lampedusa. I soliti tunisini che al posto di andare “fora di ball” continuano ad approdare sulle nostre coste per “rubarci il lavoro”. Che...
L’automobile, internet e il referendum
Perché voglio essere governato da un gruppo numeroso e rissoso di rappresentanti del popolo. Che forse non mi rappresenteranno proprio tanto. Che forse ruberanno o, almeno, approfitteranno del loro potere per i propri interessi personali, ma che almeno...
Gli alberi di Hiroshima: dalla distruzione nasce nuova vita
Circa 170 alberi sono sopravvissuti al disastro nucleare di Hiroshima, 68 anni or sono. E pensare che subito dopo il bombardamento del 6 agosto 1945 uno scienziato, il dottor Harold Jacobsen, aveva dichiarato che i luoghi colpiti sarebbero rimasti completamente privi di qualsiasi forma di vita per i successivi 75 anni. E invece è ancora possibile riconoscerli perché sono segnati da una targa che li identifica come "Hibaku Jumoku", cioè "albero sopravvissuto". I loro semi vengono piantati in Giappone o in altre zone del mondo, in un atto che testimonia con grande vigore come dalla distruzione possa nascere nuova vita.
Che cos’è (o no) un eroe
Alzi la mano chi in questi giorni di dramma Covid non ha condiviso il pensiero comune - oltre alla retorica giornalistica - che ha visto degli eroi in medici e infermieri degli ospedali italiani.
Karen Silkwood e il cancro del coraggio
A volte l’energia nucleare può diventare mortale per il semplice fatto di parlarne pubblicamente. Karen Silkwood ha pagato le sue inchieste all’interno dell’impianto nucleare della compagnia Kerr-McGee con la sua stessa vita. Il caso Silkwood...
Meno CO2, più raccolta differenziata e punti da raccogliere
Nel 2011 abbiamo raggiunto il nuovo record negativo per quantità di emissioni inquinanti immesse nell'atmosfera. Nel Nord Europa esistono da tempo dei sistemi per migliorare la raccolta differenziata, premiando al contempo i cittadini. In Italia la strada è ancora lunga, ma pian piano si stanno diffondendo iniziative per l'introduzione di macchinari per la raccolta automatica dei rifiuti e per incentivare la popolazione con buoni spesa e punti ottenibili attraverso azioni ecosostenibili, come testimonia il modello nato a Torino di puntifada.com .
Da che Mondo è mondo
in questi giorni, chissà perché, si aggirano tra i miei pensieri i versi del Canto notturno dl un pastore errante dell’Asia di Leopardi ed in particolare il passo in cui il Poeta chiede alla Luna...
Nobel collettivo alle donne africane. E non è un pesce d’Aprile.
NOPPAW sta per NObel Peace Prize for African Women. Nobel per la pace alle donne africane. Avete letto bene. Donne al plurale. Non il Nobel ad una singola donna africana, ma a tutte le...
Una volta qui c’era Blu
Leggo i commenti e vi sono grato, la questione che avete sollevato è importantissima e come vedete si configura con la domanda: che cosa è l'arte? Ma va molto oltre. Questa domanda comunque ha...
Sinistr, destr, sinistr, destr, Grillooò! Avanti marsch!
Mettiamo un qualche punto fermo?
Punto uno: gli esseri umani non sono tutti uguali. Il loro valore è uguale, ma loro/noi, gli esseri umani, sono uomini o donne, giovani o vecchi, deboli o forti, sani...
Midway Island: la condanna dei rifiuti prodotti dall’uomo
Un'isola a più di 3200 km dal continente più vicino, nel nord dell'Oceano Pacifico: l'atollo di Midway è l'habitat naturale di molte specie di volatili, tra cui diciassette di uccelli marini, molti dei quali a rischio estinzione a causa dei rifiuti oceanici che ricoprono l'isola e dell'azione inquinante dell'uomo e delle sue azioni che hanno modificato del tutto l'ecosistema dell'atollo.
Che cos’è il moralismo? Che cos’è un moralista?
In questi giorni, anche negli accesi commenti a questo blog è andato in scena un tic molto frequente in Italia da qualche anno a questa parte. Accade che quando qualche politico, generalmente di destra,...